Il Conegliano Valdobbiadene - Prosecco, chiamato anche Conegliano - Prosecco oppure Valdobbiadene - Prosecco, è un vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) prodotto unicamente nelle colline dell'alta provincia di Treviso tra i 150 e i 350 m s.l.m., in particolare nella fascia collinare compresa tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene. Il terroir DOCG comprende 15 comuni: Conegliano, Susegana, San Fior, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Vidor e Valdobbiadene.
Il Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOCG può essere prodotto nella versione tranquillo (non effervescente) o frizzante (moderata effervescenza) mentre nella sola versione spumante si aggiunge la menzione superiore. La cru spumante della denominazione, ovvero la microzona che racchiude le particelle in Cartizze, prende il nome di Valdobbiadene Superiore di Cartizze.
Come per l'altra DOCG (Asolo Prosecco), il Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOCG non va confuso con del generico Prosecco DOC né tanto meno con altri vini IGT a base di uva glera.
Dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono inserite nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[3]