In our completely hilly terrain the real challenge takes place. The
morphology of the soil, characterized by steep terraces, requires
a work carried out almost entirely by hand, which is defined as
“heroic cultivation” because taking care of these lands requires
strong dedication and a certain degree of madness.
Our plots are located in Valdobbiadene, Farra di Soligo, Tarzo,
Refrontolo and Susegana.

The vineyards in the steepest and most demanding hills are indi-
cated by the local term “Rive” and, to each Riva, a name, someti-
mes imaginative, is attributed to identify it. We work, for exam-
ple, on Riva Garboi, Riva Petola, Riva Muliana and many others.

Our vineyards are grown using the Sylvoz and Double Capo-
volto method with a density per hectare of 3,300 and 3,500 vines
which results in a lower unit production per vine but a higher
quality of the grapes obtained.

In our 20 hectares of steep hilly land, the soil morphology
imposes a process almost entirely by hand.
It is called “heroic cultivation” because it requires strong
commitment and a degree of madness!

Our most important vine is Glera, a basic component of Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore as it must make up at least 85% of the grapes used. Glera is a rustic
and vigorous vine thanks to repeated rains and temperature variations during the ripening phase, has hazelnut-colored shoots and produces large and long clusters with
golden yellow berries.

Vigna del Gal è una piccola realtà tra le colline del Prosecco Superiore Valdobbiadene Conegliano dichiarate Patrimonio Mondiale UNESCO. In questo scenario unico e meraviglioso comincia la nostra storia.

Nel 1986, dopo la morte del papà Guido Balliana, Italo ricevette in eredità dei piccoli appezzamenti collinari coltivati ​​a vigneto, in una rinomata zona del Prosecco Superiore. 

Nei primi anni, Italo conferiva l'uva raccolta alla cantina sociale del paese, fu solo nel 1992, che insieme alla moglie Claudia, decise di iniziare a vinificare le proprie uve dando così vita alle prime bottiglie di prosecco “col fondo” detto anche (Sur Lie) un vino fatto rifermentare in bottiglia, si differenzia dal metodo classico perché non viene sboccato ovvero non c'è la fuoriuscita dei lieviti dopo la rifermentazione.

Con il passare degli anni e la crescita dei figli vengono acquistati nuovi terreni in zona molto impervie e ben soleggiate difficili da lavorare ma sicuramente ottimali per ottenere un ottimo prosecco.

Oggi Devid e Christian (i figli) contribuiscono portando avanti la stessa filosofia dei genitori, impegnandosi a proteggere un territorio straordinario e a far comprendere a fondo come il Valdobbiadene DOCG Vigna del Gal non sia un prodotto qualsiasi, ma una fantastica esperienza.